Le città non sono povere di risorse urbane
Al di lá degli spazi primari, monumentali, istituzionali, nelle nostre città vi sono una miriade di luoghi pubblici che per uso, manutenzione o sicurezza non sono percepiti come abitabili. Tracciare una rete ciclabile può riunire in rete questi spazi frammentari: luoghi che magari per un periodo hanno avuto un uso collettivo, che poi si é perso; luoghi che sono i resti di processi di erosione e privatizzazione dello spazio pubblico.
La progettazione di una rete ciclabile riattiva e qualifica lo spazio pubblico inteso come luogo della dimensione collettiva dell’abitare
Connettere fra loro spazi residuali della città consentendo alle persone di potervi accedere, in bicicletta o a piedi, può essere il primo passo per un processo di riappropriazione dello spazio pubblico come luogo condiviso e collettivo. Dallo spazio pubblico si può partire per un processo di rigenerazione urbana: una rete ciclabile può essere il motore di una rigenerazione del tessuto urbano delle nostre città.
Clients.
Behind our customers see a project, behind every project opportunity.
These are some with whom we had the pleasure of working. You want to be the next?